Lo studio si occupa di tutte le problematiche afferenti
al campo della Geologia. Alla base di ogni indagine, è solito
effettuare approfonditi rilevamenti geologici e geologico-tecnici
sui siti, con sopralluoghi reiterati nella misura ritenuta congrua.
Nel settore della Geologia Ambientale effettua studi su:
-
sismicità del territorio;
- coltivazione di cave e miniere;
- discariche;
- valutazioni di impatto
ambientale.
Nel settore della Geologia delle Costruzioni affronta ogni verifica
di stabilità applicando i principi della Meccanica delle terre
e delle Rocce. Offre, dunque, un supporto tecnico geologico alla progettazioni
di
- edifici e complessi residenziali, industriali
e pubblici;
- vie di comunicazione (strade, autostrade, strade ferrate);
- cimiteri, gallerie, opere sotterranee, fondazioni speciali, opere
intensive di sistemazioni
idraulico-forestale (briglie, muri, platee,
mantellate, argini, repellenti, drenaggi), dighe, ponti, fognature.
A tal riguardo, importante risulta la notevole esperienza maturata
nel settore geognostico su:
- tecniche di indagine diretta (tecniche
di perforazione)
- prove in sito
- analisi e prove di laboratorio geotecnico su terre e rocce
- progettazione ed applicazione di tecniche di consolidamento delle
terre e degli ammassi rocciosi.
Lo studio tecnico, inoltre, ha specifica competenza nel campo della Geomorfologia, scienza che ha come oggetto lo studio e l’interpretazione
delle forme della superficie terrestre e in particolare delle cause
che le generano e le modificano.
Nell’ambito delle morfostrutture regionali, analizza le morfosculture
(versanti, terrazzi, falesie, calanchi, frane, etc..), ne indaga le
tendenze evolutive, pervenendo a valutazioni di rischio in ambito
locale o territoriale; genera la relativa cartografia tematica computerizzata.
La stabilità dei pendii in terra e in roccia viene verificata
con software geotecnico attraverso gli algoritmi più consoni;
l’evoluzione dei fenomeni franosi viene seguita da oltre un
decennio, nella dimensione spazio-temporale, attraverso una strumentazione
inclinometrica ad alta tecnologia.
Per gli studi geologici e geomorfologici locali o territoriali i rilievi
di campagna vengono integrati dalla Fotogeologia e attraverso l’analisi
delle stereocoppie vengono redatte per diverse finalità vari
elaborati cartografici.
|